
L’installazione di un sistema idraulico su un mini trattore Iseki per collegare un caricatore frontale è un prezioso upgrade che aumenta notevolmente la funzionalità del trattore. Di seguito troverete una guida dettagliata per completare con successo questo processo.
💶 Panoramica dei prezzi: attacco caricatore frontale per minitrattore
Un caricatore frontale sul tuo minitrattore non solo aumenta la versatilità, ma aumenta anche significativamente il valore della tua macchina. Che si tratti di spostare balle di fieno, spalare compost o spostare pallet, una pala frontale rende il lavoro più semplice e veloce. Ma quanto costa esattamente e a cosa bisogna fare attenzione?
🏗️ della tua lavatrice a carica frontale
Esiste una netta distinzione tra le diverse classi di qualità delle lavatrici a carica frontale:
1. Caricatori frontali Premium
(come MX, Cochet o TENIAS dalla Spagna )
-
Prezzo indicativo: € 2.500 – € 3.500 (IVA esclusa)
-
Caratteristiche: costruzione più pesante, spesso dotata di comandi joystick, benna più larga, cilindri affidabili, valvole idrauliche affidabili, accessori più facili da trovare e finitura (molto) migliore.
-
Consigliato per: uso quotidiano, lavoro intensivo, lavoro professionale.
2. Lavatrici a carica frontale economiche
(per esempio. Katana dalla Polonia o Sanko)
-
Indicazione del prezzo: € 1.600 – € 2.200 (IVA esclusa) – anche con questi fornitori avrete una distinzione di qualità nei modelli! Ciò riguarda i modelli base che vedete nelle immagini sottostanti.
-
Caratteristiche: eccellente qualità base, struttura più leggera, spesso fornito con un semplice joystick.
-
Consigliato per: uso occasionale, ad esempio per spostare fieno o per lavori di giardinaggio. Tra cui Sanko e Katana che hanno migliorato la loro qualità negli ultimi anni!
🔧 Costi di installazione
Sebbene tecnicamente sia possibile costruire da soli una pala caricatrice (e con questo blog è possibile farlo!), alcuni utenti scelgono di affidare questo lavoro a un meccanico.
Costi di manodopera meccanico
-
Prezzo indicativo: € 250 – € 600
-
Tempo richiesto: ± 5-6 ore per i dilettanti e 2-4 ore per i professionisti
-
Nota bene: questo importo esclude parti e materiali come indicato sopra.
🧰 Oltre agli strumenti di base, un meccanico esperto ha bisogno anche di un martinetto, di una chiave a impulsi e di un dispositivo di sollevamento per lavorare in modo sicuro ed efficiente.
📋 Accessori necessari per l’attacco (oltre alla pala frontale stessa)
Elemento |
Prezzo indicativo (€) |
Osservazione |
---|---|---|
Valvola idraulica (2 sezioni) |
€ 120 – € 250 |
Con o senza joystick |
Tubi idraulici (4 pezzi) |
€80 – €150 |
A seconda della lunghezza e delle connessioni |
Pezzi di collegamento + pezzi a T |
€40 – €100 |
Per la divisione e il collegamento di tubi |
Petrolio e piccoli materiali |
€30 – €60 |
O-ring, nastro adesivo, olio di riempimento |
Assistenza/supporto al montaggio |
n / a |
Questo blog! 😉 |
🔧 Piano passo passo: collegamento dell’impianto idraulico per il caricatore frontale sul mini trattore Iseki
1.
Preparazione e sicurezza
-
Spegnimento del trattore : assicurarsi che il trattore sia completamente spento e che si trovi su una superficie piana.
-
Scaricare la pressione : scaricare la pressione nel sistema idraulico per prevenire incidenti. Ad esempio, spostare la leva di sollevamento in avanti e/o indietro.
-
Raccogliere gli attrezzi : procurarsi gli attrezzi e i pezzi di ricambio necessari, come tubi flessibili, raccordi, blocco valvole, coppa dell’olio, olio di ricambio, detergente per freni con stracci, ecc.
2.
Determinare i punti di diramazione
-
Identificare la linea di pressione : individuare la linea ad alta pressione proveniente dalla pompa idraulica; di solito si trova sotto il sedile o vicino alla trasmissione
-
- In passato lo facevamo noi stessi, ad esempio dalla pompa idraulica di un trattore Iseki TA Landleader. Puoi scegliere di farlo sotto il gradino, perché in questo modo avrai più spazio per la connessione.
- Fate attenzione a non lasciare sporcizia nei tubi ! Ciò può causare il bloccaggio degli stantuffi ecc. nel sistema idraulico!
-
Individuare la linea di ritorno : identificare la linea di ritorno alla trasmissione. Naturalmente questo si trova dall’altro lato del lato che hai collegato per la pressione.
Esempio per uno dei seguenti modelli:
Iseki
- TA250, TA255, TA262, TA267, TA275, TA287, TA312, TA317, TA525, TA530
- TA207, TA210, TA215, TA227, TA230, TA235, TA247, TA250, TA255, TA262, TA267, TA270, TA287, TA317
- TA250F, TA255F, TA262F, TA267F, TA275F, TA287F, TA312F, TA317F, TA525F, TA530F
- TA207F, TA210F, TA215F, TA227F, TA230F, TA235F, TA247F, TA250F, TA255F, TA262F, TA267F, TA270F, TA287F, TA317F
- TA538 – TA 5040 (tedesco).
3.
Installazione del blocco valvole
-
Selezionare il blocco valvole : selezionare un blocco valvole adatto con almeno due sezioni a doppio effetto e una valvola di sicurezza integrata (max. 110 bar).
-
Collegamento alla linea di pressione : tagliare la linea di pressione e installare un raccordo a T o un giunto per collegare il blocco valvola.
-
Collegamento della linea di ritorno : collegare la porta di ritorno del blocco valvole alla linea di ritorno del serbatoio idraulico.
4.
Collegamento del caricatore frontale
-
Collegamento dei tubi flessibili idraulici : collegare i tubi flessibili idraulici del caricatore frontale alle uscite sul blocco valvole. Assicurarsi che i tubi siano collegati correttamente per la corretta direzione del movimento.
-
Verifica di conferma : verificare che tutti i collegamenti siano ben serrati e privi di perdite.
5.
Test di sistema
-
Controllare il livello dell’olio : rabboccare il sistema idraulico se necessario e controllare il livello dell’olio.
-
Avviamento del trattore : avviare il trattore e azionare la valvola per testare il caricatore frontale.
-
Controllare eventuali perdite : ispezionare tutti i collegamenti per individuare eventuali perdite durante il funzionamento.
🛠️ Consigli e raccomandazioni
-
Manutenzione : sostituire regolarmente l’olio idraulico e i filtri per mantenere prestazioni ottimali.
-
Manuali : per informazioni dettagliate, fare riferimento al manuale del proprietario del modello Iseki specifico.
-
Consulenza professionale : in caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista o contattarci per ulteriori consigli!
🛠️ Collegamento di una pala caricatrice frontale a un Iseki Landleader
L’Iseki Landleader è un mini trattore compatto e robusto, ideale per il montaggio di un caricatore frontale. Il sistema di montaggio descritto (con quattro bulloni per lato sulla sezione in gomma della cabina e due barre di rinforzo nella parte anteriore) è una costruzione collaudata che garantisce un montaggio robusto e tuttavia relativamente facile da realizzare.
🔩 Passo dopo passo: fissaggio del caricatore frontale al telaio
1. Posizionamento delle piastre di montaggio
-
La pala caricatrice frontale è dotata di robusti bracci di montaggio a forma di U (come mostrato nella foto).
-
Posizionare questi lati in modo che si adattino esattamente ai lati del telaio, appena davanti o attorno alla gomma/pedana della cabina.
-
Questa posizione è ideale perché solitamente in questo punto il telaio è particolarmente rinforzato e offre spazio per il montaggio multi-bullone.
2. Fissaggio con 4 bulloni per lato
-
Ogni lato del supporto del caricatore frontale è fissato al telaio con quattro bulloni .
3. Montaggio delle aste di supporto anteriori
-
Nella parte anteriore, due barre di supporto diagonali vanno dal telaio di base alla parte anteriore del trattore, o barra dei pesi anteriore.
-
Queste barre garantiscono maggiore rigidità e impediscono al telaio di piegarsi all’indietro sotto carichi pesanti.
-
Fissarli con i fori dei bulloni esistenti o con le piastre di rinforzo; preferibilmente con una piastra di montaggio aggiuntiva all’interno del telaio.
4. Verifica della vestibilità
-
Dopo l’installazione, verificare che il caricatore frontale si muova liberamente e che non vi siano giochi o deformazioni durante lo spostamento.
-
Utilizzare un martinetto idraulico o un braccio di sollevamento per tenere il caricatore in posizione mentre si fissano i bulloni.
5.
Regolazione del telaio e controllo della vestibilità
-
Spostare leggermente il braccio del caricatore frontale verso l’alto e verso il basso manualmente o con un paranco, verificando che:
-
Spazio sufficiente tra il telaio e il cofano o lo scarico.
-
Nessun punto di contatto con manubrio, tubi dei freni o cavi.
-
-
Controllare che i cilindri e i bracci siano correttamente allineati: questo è particolarmente importante per garantire una lunga durata delle linee idrauliche.
Riepilogo del collegamento idraulico
6.
Installazione di linee idrauliche
-
Linea di pressione della pompa : proviene da sotto la piastra di base o direttamente dalla pompa. Tagliare il tubo, montare un raccordo a T o un raccordo rapido e collegare l’alimentazione al blocco valvole.
-
Linea di ritorno alla trasmissione o al serbatoio : collegare la porta di ritorno del blocco valvola alla linea di ritorno originale o toccare un nuovo punto verso la coppa dell’olio.
-
Linee di lavoro ai cilindri : collegare i quattro tubi idraulici al blocco valvole (2x sollevamento e 2x inclinazione). Assicuratevi che siano sufficientemente lunghi da consentire l’estensione completa del braccio, ma non così lunghi da potersi piegare.
-
Utilizzare fascette stringitubo o staffe per tenere i tubi ben aderenti al telaio.
7.
Montaggio della valvola di controllo
-
La valvola è montata in una posizione facilmente accessibile, solitamente nella parte superiore del telaio del caricatore frontale.
-
Assicurarsi che le leve possano muoversi liberamente senza toccare il cofano o il sedile.
-
La valvola standard è a doppio effetto e a 2 sezioni: una sezione per il sollevamento/abbassamento, l’altra per il ribaltamento del contenitore.
8.
Rabboccare l’olio e testare il sistema
-
Riempire il serbatoio idraulico fino al livello corretto con olio della specifica corretta – https://shop4trac.com/en/oil/transmission-gearbox/transmission-oil-stou-hydraulic-gearbox-oil-gl-4/
-
Avviare il trattore e muovere lentamente le leve delle valvole.
-
Controllare:
-
Perdite nei raccordi.
-
Rumore proveniente dalla pompa (potrebbe indicare la presenza di aria nel sistema).
-
Movimento fluido e uniforme di entrambe le braccia.
- Se il motore sembra avere difficoltà, il sistema è sporco oppure i tubi flessibili sono collegati in modo errato.
-
-
Dopo il primo utilizzo, rabboccare nuovamente con olio: inizialmente, filtri e tubi flessibili potrebbero “ingerire” olio.
9.
Controllo di sicurezza e finitura
-
Dopo il primo test, serrare nuovamente i bulloni di montaggio .
-
Ingrassare i punti di snodo sui bracci e sui cilindri del caricatore.
-
Se necessario, montare una gamba di supporto per poter rimuovere facilmente il caricatore frontale.
-
Assicuratevi che il carico non vi ostruisca la visuale o diventi instabile sui pendii.
🔚 Riepilogo
Con questi passaggi puoi costruire una pala frontale sul tuo Iseki Landleader con un montaggio robusto sul telaio e un collegamento idraulico affidabile. La struttura con 4 bulloni per lato e 2 bracci di rinforzo anteriori è robusta, collaudata e adatta per lavori di media entità.
💡 Consigli pratici
-
Assicurare la simmetria : misurare con precisione la sinistra e la destra per assicurarsi che il caricatore frontale sia esattamente perpendicolare al trattore.
-
Non appoggiare il caricatore frontale sul basamento ; il peso deve essere distribuito sul telaio.
-
Collegamento dell’impianto idraulico : far passare le linee di pressione e di ritorno lateralmente sotto il telaio fino al blocco valvole.